Accedi all'area professionisti
Spese di spedizione gratuita per ordini superiori a 50 €

Se il cane ha preso un colpo di freddo, cosa bisogna fare?

Oltre al colpo di calore esiste anche il colpo di freddo, come bisogna comportarsi in questa seconda situazione?

Il pelo folto e un po' di ciccia strategica possono non essere sufficienti ad affrontare l'inverno. E, se il freddo tendenzialmente non un problema per i cani, alcune eccezioni vanno fatte. Ad esempio, razze più delicate come Boxer e Dalmata (e tutte le razze di taglia mini) non possono vivere all'aperto.

Ma anche per i cuccioli, esemplari malati o anziani, le temperature troppo rigide hanno conseguenze negative. Anche i cani infatti vanno in ipotermia, cioè un eccessivo abbassarsi della temperatura corporea che, in casi estremi, può condurre alla morte. Se il cane, a seguito di un colpo di freddo, appare incosciente e intorpidito, ha una temperatura inferiore ai 37 C e battiti cardiaci lenti e irregolari, serve l'intervento del veterinario. Se la situazione è meno grave, lo si può aiutare riscaldandolo gradualmente, avvolgendolo con coperte, ma senza metterlo vicino a una fonte diretta di calore (che potrebbe provocargli un collasso). Utile invece somministrare liquidi caldi come il brodo di pollo.

Infografica by Dogdigital

Hai una domanda?

Compila i seguenti campi e il nostro staff specializzato risponderà ai tuoi dubbi