Prima di tutto se il cane vomita una volta, succhi gastrici, ma è vispo, vivace, mangia, il vomito non presenta sangue, le feci sono normali e succede solo ogni tanto, non bisognerebbe allarmarsi troppo. Certo, una visita dal veterinario non fa male, tuttavia se stato un episodio isolato, non disperatevi subito. Diverso invece il caso in cui il vomito ripetuto nella giornata, il cane è mogio, non mangia, non produce feci, compare del sangue: in questi casi urge una visita dal veterinario. Premettiamo che le cause di vomito nel cane sono tantissime, noi elenchiamo quelle più frequenti: *chinetosi (mal d'auto). *sostanze tossiche ingerite. *farmaci (in realtà quasi tutti possono provocare vomito, quelli che li causano pi spesso sono digossina, chemioterapici, tetracicline. Occhio a non confondere il cane che sputa la compressa perchè non gli garba con il vomito). *ostruzione gastroenterica (corpi estranei, stenosi del piloro, neoplasie, malattie infiltranti, dilatazione/torsione dello stomaco, torsione/volvolo/intussuscezione intestinale). *gastrite acuta/cronica con o senza ulcere *enterite da Parvovirus, parassitoti, gastroenterite emorragica, colite, peritonite, pancreatite sia acuta che cronica *uremia da insufficienza renale, morbo di Addison, ipercalcemia, lesioni epatiche, chetoacidosi diabetica *eccessiva ingestione di cibo *ipomotilit idiopatica *malattie del SNC (epilessia, tumori, meningiti) cause comportamentali. Compila i seguenti campi e il nostro staff specializzato risponderà ai tuoi dubbiHai una domanda?
Accedi con il tuo account
Inserisci i tuoi dati per accedere al tuo account
Registrati
Registrati per usufruire di tutti i vantaggi